Materiali
IL GIARDINO DI LEGNO
Le collezioni de Il Giardino di Legno sono realizzate esclusivamente con i materiali più idonei per un utilizzo all’esterno. Il nostro CRS seleziona con attenzione tutti i materiali con le migliori performance necessari a conferire al prodotto le migliori qualità di estetica e durata.
Il legno di Teak (Tectona Grandis) è la specie legnosa per eccellenza utilizzata per l’arredo d’esterni. Grazie alla sua naturale impregnazione di resine oleose e alla sua struttura compatta il Teak è molto performante in tutti i climi e può essere lasciato all’esterno sia durante le calde estati che nei freddi inverni. L’originale color miele potrà assumere nel tempo una colorazione grigio argentea. Nella sezione Maintenance troverete tutti i prodotti necessari a riportare e prolungare la colorazione originaria dei vostri mobili. Il Giardino di Legno utilizza solo Teak scelto proveniente da piantagioni attentamente gestite.
Il Giardino di Legno impiega fibre sintetiche a base polietilenica che a differenza del vimine naturale e di altri prodotti plastici hanno qualità uniche di resistenza ai raggi UV, di riciclabilità e di resistenza agli sbalzi di temperatura.
Inoltre non necessitano di manutenzione e sono insensibili a funghi e parassiti.
L’acciaio inossidabile è una lega ferrosa che, grazie al contenuto di nichel e cromo, è molto resistente alla corrosione. Questo materiale, scelto per le sue eccellenti qualità chimicomeccaniche, è stato forgiato in oggetti dal design contemporaneo di grande resistenza e di facile manutenzione.
Il Giardino di Legno ha selezionato un tessuto che combina l’eleganza delle fibre naturali con la performance del tessile industriale per far fronte agli alti standard richiesti ai nostri mobili per esterni, il batyline®
Altri Materiali
Altri materiali utilizzati per la produzione dei mobili da esterno de Il Giardino di Legno sono il polietilene, utilizzato con la tecnologia dello stampaggio rotazionale per creare arredi da giardino colorati e duraturi.
L’alluminio viene utilizzato per creare le strutture interne dei mobili in rattan, sulle quali viene intrecciata la fibra sintetica, oppure a vista, in alcune collezioni della linea metal.
I tessuti tecnici d’avanguardia vengono selezionati per impreziosire e completare alcuni modelli dove è richiesta una specifica resistenza. I tessuti e le pelli sintetiche sono scelte tra le migliori disponibili sul mercato per offrire un ampio campionario colori.