Visualizzazione di 4 risultati

PAVIMENTI IN LEGNO

Le pavimentazioni di patii e terrazze possono essere realizzate in calcestruzzo, mattoni, pietra, piastrelle o metallo ma il legno offre molti vantaggi rispetto ad altri materiali.
Innanzi tutto la scelta del legno per pavimentazioni esterne permette di evitare complicati e lunghi, oltre che costosi, lavori di fondamenta, a favore di una costruzione semplice e veloce che non richiede lavori di manodopera pesante.

Il calore e la bellezza del legno possono essere utilizzati per dare rilievo o armonizzare l’ambiente di ogni giardino, indipendentemente dalla sua estensione e forma. La sua adattabilita’ rende il legno ideale per la creazione di forme e motivi complessi che diano ai progettisti e designer del verde un ottimo mezzo per realizzare al massimo le loro potenzialita’ e capacita’.

Il giardini con pendii e dislivelli il legno offre soluzioni interessanti quali rampe o gradini accompagnati da strutture secondarie come corrimani o balaustre. Altre strutture come pergolati e grigliati possono completare con bellezza ed eleganza lo spazio per la vita all’aperto.

SUGGERIMENTI

Per ottenere risultati duraturi che richiedano cure e manutenzioni minime e’ importante prestare particolare attenzione al progetto, alle specifiche e ad una corretta messa in opera delle pavimentazioni in legno. Mentre e’ importante selezionare un legno di per se’ durevole, o un legno che sia stato trattato sotto pressione con additivi per darantirne la durabilita’, e’ altrettanto importante adottare buone procedure nel dettaglio e nella costruzione. Per evitare il rischio di alterazioni dovute ai funghi, che si verificano quando il legno rimane a un elevato contenuto di umidita’ (al di sopra del 20%) per un lungo periodo di tempo, e’ importante evitare accumoli d’acqua ed assicurarsi che l’acqua superficiale defluisca facilmente. Depositi d’acqua sulle pavimentazioni possono anche renderli scivolosi. Una sufficiente ventilazione naturale di tutti i componenti e’ generalmente il modo piu’ efficace per evitare un alto contenuto di umidita’ nel legno.

Per migliorare l’effetto antisdrucciolo dei pavimenti in legno, si consiglia anche l’uso di tavole strutturate o scanalate. L’esposizione ai raggi solari ultravioletti causa lo scolorimento dal legno che puo’ pero’ essere evitato trattandolo con fissativi e pigmenti. Per evitare macchie del legno causate dalla corrosione di finiture in metallo come viti, chiodi, clip, lamine e forcelle e per assicurarsi che queste non si deteriorino, si consiglia di utilizzare, per le parti esposte, acciaio inossidabile ed acciaio galvanizzato con immersione a caldo per le parti che rimangono nascoste. Il legno tende a “muoversi” col variare del suo contenuto di umidita’ e per migliorarne la solidita’ e stabilita’ durante la messa in opera il livello di umidita’ non dovrebbe superare il 20%. Travetti piu’ ravvicinati ridurranno lo spazio tra le finiture e questo aiutera’ a limitare ogni movimento delle assi di pavimentazione.I legni tropicali utilizzati per l’esterno, dalle pavimentazioni all’arredo giardino sono molti.

TIPI DI LEGNO DA ESTERNO

Ogni legno ha delle caratteristiche specifiche che lo contraddistinguono e lo rendono adatto ad alcuni usi piuttosto che altri.

I legni per esterno devono essere selezionati con cura per rispondere ad alti requisiti di durevolezza naturale, elevata resistenza, fibre e colori gradevoli, resistenza all’usura, facilita’ nella lavorazione e nella messa in opera.

Le schede dei legni tropicali asiatici più comuni vi aiuteranno conoscere questo splendido materiale e a scegliere la giusta essenza.