Salone del Mobile di Milano 2019

Anche quest’anno, dal 9 al 14 aprile 2019, Il Giardino di Legno è stato presente alla 58° edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano.

Nato a Milano nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi, il Salone Internazionale del Mobile è la manifestazione punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design. I numeri del Salone sono davvero notevoli: 210.000 metri quadrati all’interno del quartiere di Fiera Milano a Rho, 2.300 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato mondiale, oltre 370.000 visitatori specializzati, di cui poco meno del 70% esteri provenienti da più di 188 Paesi, più di 5.000 giornalisti della stampa nazionale e internazionale e circa 27.500 presenze del pubblico nel fine settimana.

Durante la fiera, ormai un palcoscenico internazionale e un must per aziende, operatori e visitatori del settore, Il Giardino di Legno ha presentato ai visitatori del Salone due nuove collezioni: la DUAL e la RING, di cui potete vedere alcune foto.

La DUAL presenta nuove combinazioni di legno di teak e midollino naturale intrecciato: la fibra naturale dona una sensazione visiva e tattile molto calda, ma le forme quadrate della struttura lignea collegano saldamente questi arredi a uno stile più contemporaneo. Il nome DUAL si ispira proprio alla “dualità” dei materiali utilizzati, il legno e la fibra intrecciata.

La linea RING è invece una collezione di sedie e divani in tessuto imbottito. Il tessuto conferisce loro una forma tondeggiante ed estremamente morbida, come se la struttura delle sedie fosse abbracciata dal materiale che le ricopre. In contrapposizione rispetto alla collezione Boxer presentata l’anno scorso, questa linea “avvolge” la struttura in legno a sezione circolare, rendendola quasi invisibile.

CAMILLA LAPUCCI LAPO BIANCHI LUCI

Camilla Lapucci e Lapo Bianchi Luci, l’uno architetto e l’altro designer, lavorano insieme dal 2002 esplorando differenti territori che spaziano dall’architettura all’interior design, dalla direzione artistica al graphic design. Le differenti singole precedenti esperienze in prestigiosi studi di Architettura di Firenze sono confluite in un percorso comune che ha poi permesso di iniziare un’intensa collaborazione con il mondo dell’interior design e del wellness, occupandosi di progetti di architettura e di interni a livello nazionale ed internazionale, coprendo diversi settori. Ogni progetto è concepito attraverso un’accurata scelta di materiali e di superfici, di volumi, di pieni e di vuoti in reciproca relazione. Nel settore delle SPA hanno ricevuto diversi riconoscimenti e premi tra cui il premio del Gran Prix Casalgrande e la menzione speciale al Wellness Design Awards.

STUDIO SALARIS

Studio Salaris nasce a Milano città del design, nel cuore del centro storico di Brera. A fondarlo è Alessandra Salaris che, dopo gli studi classici, si dedica all’interior design presso lo Ied, a Londra e al Politecnico di Milano dove consegue la Laurea. Diverse sono le esperienze di lavoro in Italia e all’estero. Un master in comunicazione e marketing si rende indispensabile per meglio capire le dinamiche aziendali con le quali intende confrontarsi professionalmente. Con esperienza più che decennale si confronta con le più importanti riviste e aziende, famose a livello sia nazionale che internazionale. La volontà è di offrire un supporto individuale e fortemente personalizzato aiutando i clienti ad esplicitare esteticamente, nella forma migliore, la loro intrinseca identità aziendale . La mission è dare un contributo personale e riconoscibile che non sovrasti la vera anima e la storia delle aziende cliente.

Add Comment