Note alle schede dei Legni da esterno

Note alle schede dei legni tropicali asiatici maggiormente usati per l’esterno, diversi dal legno di Teak e dal legno di Suar.

SCHEDE DEI LEGNI PER ESTERNO →

Durabilità

La durabilità si riferisce alla durabilità naturale del cuore del legno. Per utilità e convenienza la durabilità è stata classificata in quattro gruppi, come riportato nella seguente tabella:

GRUPPO NUMERO DI ANNI
Molto durevole Sopra i 10 anni
Durevole 5 – 10 anni
Abbastanza durevole 2 – 5 anni
Non-durevole 0 – 2 anni

L’assegnazione dei vari tipi di legname in uno di questi quattro gruppi e’ basato sulle loro prestazioni nel test di “sepoltura”. Questo test comporta il monitoraggio di “bastoncini di prova” dalle misure di 50x50x600 mm sotterrati in terreni di prova. Il numero di anni di durata dei bastoncini di prova e’ la base di questo raggruppamento.

Movimento

Il metodo usato nella determinazione del movimento di specie diverse di legno è simile al procedimento descritto in “The Movement of Timbers – Technical Note No.38, Princess Risborough Laboratory, BRE, UK, 1976. I valori della costante umitità-temperatura richiesti per i due test di esposizione sono stati tuttavia modificati a 30^ C/95% umidità relativa (UR) con EMC del 20%, e 30^ C/60% umidità relativa con EMC del 12% rispettivamente.

Un totale di 20 campioni-modello segati in quarti e piatti sono stati utilizzati per misurare il movimento radiale e tangenziale di ogni specie di legno.

Questi sono stati ottenuti da tavole di 30mm stagionate all’aria per 3-6 mesi circa per raggiungere la percentuale EMC di essicamento all’aria del 14-19% circa. Ogni campione è quindi stato rifinito fino a uno spessore di 6mm e tagliato in lunghezze standard di 50mm e larghezze di 150mm.

Allo scopo di descrivere il movimento del legname si è utilizzata la seguente classificazione:

ORDINE DEL MOVIMENTO MOVIMENTO TANGENZIALE
Scarso 2% o meno
Medio dal 2% al 3%
Elevato più del 3%

Classificazione della resistenza

Le proprieta’ di resistenza sono state determinate usando il test descritto nell’indicazione ASTM : D143-52 sviluppate dall’American Society for Testing Materials.

Tensioni di Base e moduli di Elasticita’ per Gruppi di Resistenza a Verde (m.c. >19%), (N/mm2)
GRUPPO DI RESISTENZA MOLTO ELEVATA ELEVATA MEDIA BASSA
Curvatura e tensione parallele alle fibre 20.69 17.24 12.41 7.59
Compressione parallela alle fibre 17.24 13.79 9.65 6.55
Compressione perpendicolare alle fibre 1.72 1.03 0.69 0.41
Taglio parallelo alle fibre 2.76 2.07 1.38 1.38
Modulo di elasticita’ medio-massimo 13,800-8,600 11,000-6,200 9,000-5,200 5,700-3,000

Resistenza all'abrasione

Il test adottato è stato basato sull’American Standard D1037 – 72 a (1997). I campioni del test avevano misure di 50x12x75mm e le superfici radiali, tangenziali e di fibre terminali sono state analizzate con ossido di alluminio con granulosità 80.

La classificazione della resistenza all’abrasione del legno è stata basata sulla perdita percentuale in peso dopo 1.000 rivoluzioni delle superfici radiali e tangenziali.

RESISTENZA ALL’ABRASIONE PERDITA PERCENTUALE DI MATERIALE SULLA SUPERFICIE RADIALE
Buona meno del 2%
Soddisfacente 2 – 5%
Scarsa più del 5%